è on line Il primo numero del Quaderno Eco+Eco!
È online la nuova pubblicazione che punta a valorizzare la mission dell’azienda Eco+Eco | Ricicla e valorizza (controllata dalla multiutility veneziana) e dell’Ecodistretto di Fusina, dove sono collocati la maggior parte degli impianti di valorizzazione dei rifiuti di Gruppo Veritas in un’ottica di massima integrazione e riduzione dell’impatto ambientale.
Il primo numero del Quaderno Eco+Eco, che va ad affiancare uno strumento consolidato come l’ Agenda Sostenibilità Veritas, giunta nel 2025 alla sesta edizione, vuole favorire il confronto su strategie e piani per la sostenibilità, in particolare riguardo economia circolare, decarbonizzazione e supporto alla trasformazione in una società watersmart.
Nel Quaderno – curato da Nicoletta Benatelli, in collaborazione, per Eco+Eco, con il direttore Ennio Scridel, Chiara Gottardo e Sara Cantarutti (e pubblicato con il contributo di Patrizia Ragazzo, responsabile Progetti Comunitari Servizio idrico integrato Veritas) – sono collocati i seguenti materiali:
– gli esiti dello studio del Joint Research Centre (JRC) sul risparmio di emissioni di CO2 equivalente derivato dall’utilizzo di materia prima seconda (Donato Berardi, direttore Laboratorio REF ricerche);
– le attività dell’Ecodistretto Veritas (Andrea Razzini direttore generale Veritas) e dell’azienda Eco+Eco | Ricicla e Valorizza (Ennio Scridel, direttore operativo di Eco+Eco | Ricicla e valorizza) e la tracciabilità delle filiere della raccolta differenziata (Giuliana Da Villa, responsabile Sostenibilità ambiente e sicurezza Veritas);
– “miniere urbane” e recupero di rifiuti Raee (Alessandro Costa, direttore Fondazione VSF; Graziano Tassinato, responsabile GPLab Veritas, e Pietrogiovanni Cerchier, fondatore e amministratore di 9-Tech srl).
Una sezione è dedicata al contrasto dell’abbandono della plastica in natura con la presentazione del progetto MISP (Misure per la cattura di rifiuti e plastiche galleggianti) promosso da Autorità di Bacino delle Alpi Orientali (Sara Pasini e Giacomo Poletto, Autorità di Bacino Alpi Orientali) a cui Veritas collabora con la realizzazione di un natante ad hoc (Renzo Favaretto, dirigente Sezione Ambiente Veritas), nonché un focus sul Piano di azione Venezia Plastic smart city (Giorgio Bagordo, WWF Italia).
Altri focus sono dedicati al riuso degli effluenti depurati a fini agricoli o industriali (Patrizia Ragazzo, responsabile Ricerca e Sviluppo Progetti Comunitari Servizio idrico integrato Veritas e coordinatrice di WOLL di Venezia VeniVe), e alla promozione dei corretti conferimenti rivolta a turisti stranieri e operatori commerciali (Riccardo Seccarello, responsabile Comunicazione di Veritas).
Infine all’interno del Quaderno anche una sezione dedicata all’impegno dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per la Sostenibilità (professoressa Cristina Cavinato, delegata terza missione Dipartimento Scienze Ambientali, Informatiche e Statistiche, e Anna Bonfante, referente del Settore Ambiente e Coinvolgimento Ufficio Sostenibilità).
